In questo articolo cercheremo di riassumere le cose principali che ogni proprietario venditore dovrebbe sapere prima di vendere il suo appartamento.
Prima di ogni cosa, è opportuno conoscere il valore della proprietà da vendere. Ma come?
ValuPro è a tua disposizione per soddisfare questa richiesta. Ti fornisce una prima valutazione online grazie all’inserimento di pochi, semplici dati del tuo immobile grazie ai quali è possibile elaborare una stima gratuita e sommaria sulla base della comparazione con annunci simili ed ai valori indicati dall’OMI.
È importante sapere che questo tipo di valutazione è utile solo per farti un’idea generica e non potrà garantirti un valore reale. Per una stima più accurata non c’è niente di meglio del parere di un agente immobiliare che, grazie alla sua esperienza unita alla possibilità di accedere ad una vasta rete di informazioni sul mercato, saprà fornirti un valore quanto più vicino al probabile realizzo reale.
In che modo gli agenti immobiliari determinano il valore delle abitazioni?
Un professionista che si muove quotidianamente del mercato immobiliare è abituato a rispondere alla domanda “Quanto vale il mio appartamento?”. Per farlo in maniera più precisa possibile necessita, per prima cosa, di un sopralluogo per valutare tutti i fattori che contribuiscono ad aggiungere (o togliere) valore all’immobile. In seguito valuterà tutte le caratteristiche “esterne” (quali ad esempio posizione rispetto al centro, collegamenti, vicinanza ai servizi, qualità dell’ambiente esterno, ecc.), e per finire verificherà lo stato documentale che attesta la provenienza dell’appartamento, eventuali pendenze, ipoteche, ecc.
Solo dopo aver acquisito tutte queste informazioni potrà essere in grado di fare una stima realistica sul prezzo di realizzo, facendo anche un paragone con gli immobili simili attualmente in vendita e venduti negli ultimi 90 giorni.
Conosco il valore dell’appartamento, ma a quanto devo pubblicizzarlo?
Per determinare il prezzo di partenza di un immobile, bisogna partire dal modo in cui gli acquirenti fanno ricerche online. Non possiamo ignorare il fatto che molte persone si lasciano guidare nella ricerca dai “filtri” suggeriti dai portali immobiliari, tra cui anche le fasce di prezzo.
Ammettiamo che tu voglia vendere il tuo appartamento a € 253.000.
Generalmente la ricerca viene effettuata su immobili con un incremento, rispetto a quello che si vuole realmente spendere, di € 20.000/25.000. Pubblicizzarlo a € 253.000 potrebbe escludere la fascia di possibili acquirenti che cercano nella fascia compresa tra € 230.000 – € 250.000.
Quindi pubblicizzarla a € 249.000 potrebbe essere una giusta strategia per generare più traffico sul tuo annuncio e ricevere più richieste.
Cerca di essere obiettivo
I proprietari, spesso, tendono ad attribuire un valore affettivo alla propria casa, risultando poco obiettivi rispetto al valore meramente “materiale” che, invece, va dato all’appartamento per renderlo competitivo sul mercato.
Non è facile non tenere conto degli anni vissuti in una casa, oltre alle migliorie che, nel tempo, possono essere state apportate per rendere più confortevole l’ambiente. A tal proposito si consideri che, mediamente, le ristrutturazioni danno un ritorno del solo 60%.
L’importanza di una valutazione corretta
Supervalutare un appartamento non fa altro che danneggiare l’immobile: pubblicizzarlo ad un prezzo troppo alto genera poco interesse intorno all’annuncio ma allo stesso tempo “scredita” l’appartamento agli occhi dei papabili acquirenti costringendo il venditore a scendere gradualmente di prezzo fino a rischiare, addirittura, di svenderlo.
La presenza prolungata di un annuncio online suscita nei potenziali clienti il sospetto che esistano valide ragioni per non acquistare l’immobile.
Al contrario, sottovalutare un appartamento nella speranza di farlo risultare allettante, può lasciar intendere che ci sia qualche problema. Certamente in alcuni casi può risultare una tattica vincente, ma non è sempre così.
Per questi motivi, individuare il giusto valore del tuo immobile è il primo passo per intraprendere una vendita sicura e senza sorprese, purchè ci si affidi a professionisti del settore.
Inizia da qui! Richiedi una VALUTAZIONE GRATUITA ON-LINE!